SAPORI, ARTE E CULTURA DI PUGLIA E BASILICATA
Type and Enter to Search

Turismo, Arte, Cultura, Sapori e Tradizioni

Basilicata Basilicata Miti e leggende Usi e costumi

C’era una volta…in Basilicata. I luoghi delle fiabe nelle fiabe di basile

petrosinella
Spread the love


Fiabe di Basile
Le fiabe di Basile 

Tutti noi siamo cresciuti (e ci siamo addormentati!) ascoltando le bellissime fiabe della Bella Addormentata nel Bosco, Hansel e Gretel, Raperonzolo, Cenerentola… ma pochi sanno che queste fiabe vennero scritte per la prima volta dal nobile napoletano Giambattista Basile (1566-1632) nel “Cunto de li cunti”, la raccolta di 50 racconti completata nel 1630 ad Acerenza (PZ), quando lo scrittore prese servizio per il Duca di Acerenza Galeazzo Pinelli.

Nel corso dei suoi viaggi, tra le foreste e i borghi della Lucania e della Campania, raccolse le storie e le leggende popolari e le trascrisse in dialetto meridionale.

Ma se le fiabe di Basile più famose del mondo sono in realtà racconti orali tramandati nel corso degli anni dagli abitanti del posto, proviamo a identificare, grazie all’aiuto del ricercatore Raffaello Glinni, i luoghi dove sono nate.


La storia di Petrosinella

petrosinella

Sapevate ad esempio che la bellissima principessa dalle lunghe chiome, Raperonzolo, era ambientata nel castello di Lagopesole, vicino Melfi? Nel racconto di Basile era chiamata Petrosinella.

Il suo nome deriva sia da prezzemolo, la pianta che coltivava la strega e che la futura mamma della protagonista del racconto aveva rubato per soddisfare una “voglia” (dovuta alla gravidanza) sia da pietra, ed ancora oggi è visibile la  statua della donna con le trecce di pietra posta sopra una torre nel castello in attesa  dell’amato.

La fiaba venne poi diffusa da Normanni in Sicilia, dove continua ad essere raccontata dai pescatori la storia di Petrosinella chiusa nella torre, dalla cui  finestra faceva penzolare le sue magnifiche trecce.


La storia della Bella Addormentata

Il Monte Pollino fa da scenario a quella che è la favola della Bella Addormentata nel Bosco. Ancora oggi la cima della montagna si chiama serra Dolcedorme e Cozzo della Principessa. Si ipotizza che i pastori presero a raccontarla vedendo sulla cima e tra le nebbie i pini Loricati, i cui rami, una volta caduti e persa la corteccia, assomigliano ad esseri umani in riposo.

Aceranza e leggende popolari

petrosinella lagopesoleMa è la stessa Acerenza a conservare antichi riferimenti alle leggende popolari che intrecciano ninfe, fontane miracolose, passaggi misteriosi che conducono all’aldilà, e che sono diventati terreno fertile per la fantasia per le fiabe di Basile. Riportiamo infatti un’interessante analisi di Raffaello Glinni (qui potrete leggerla per intero):

La reggia del Re dove vengono narrate la fiabe è chiamata infatti Valle Pilosa, corrispondente ad una zona di Acerenza  detta valle della Pila, dove è sita una fontana ancora oggi ritenuta terapeutica, e  dove la tradizione popolare colloca da sempre la zona detta “valle del Trono”, poiché  ivi  esistente una mitica Reggia, con un evidente il riferimento e l’omaggio ai Duchi Pinelli cui venne dedicato il libro. È da dire che la zona è alquanto misteriosa, poiché ivi esistente la grotta dell’Acheron, ritenuta  l’ingresso nell’oltre mondo, cui fa riferimento lo scrittore francese Fenelon nel 1800. Il Bradano è quindi  mitico fiume che congiungeva il mondo  dei vivi con l’oltre mondo, in sostanza  un passaggio tra dimensioni , da cui  il nome di Acheronte, il traghettatore con l’aldilà.

Gli stessi nomi dei luoghi sono davvero inconsueti, poiché il frutto di una antica unione di termini greci, latini ma anche celtici, come testimoniato proprio dal  nome del fiume Bradano, che deriva dai celtico Brix e Dan (tradotto Fiume che viene dall’alto) ma che indica anche il Bradan, il mitico pesce Salmone che risaliva il fiume per morire e rinascere . In tali luoghi era ovvio che il Basile traesse ispirazione per le sue storie.

Seguendo il Fiume Bradano, (alias Acheron) arriviamo a Vaglio di Lucania, l’antica Balium, nome celtico da  Bala, che siqnifica roccaforte  ma che indica anche il lago delle ninfe dal quale partiva il fiume che congiungeva con l’oltre mondo.

Ed è qui che il Basile colloca la fontana dell’eterna giovinezza e ricchezza, identificata con le acque magiche della Dea Mefitis nella zona detta Braida di Vaglio, con la leggenda della ninfa Egeria trasformata in fonte dal pianto della stessa per il Re Numa, a cui stele originale (Nummelos re dei lucani ) è posta ancora oggi all’interno del  locale Museo civico delle Antiche Genti di Lucania.

Il museo della Fiaba

Su iniziativa del Centro Studi Glinni, l’Accademia del Rinascimento di Roma e il Conte Domenico Basile, discendente diretto del poeta ad Acerenza, è nato il Museo della Fiaba, con sede nella centrale Piazza Glinni, dove per altro è in allestimento una sezione dedicata ai “Vestiti delle Favole”. Non resta quindi che addentrarvi nella magia di questi racconti e scoprire mille altri intrecci favolosi!


Le fiabe di Basile, la storia di Hansel e Gretel 


Se volete oltre alle fiabe di Basile desiderate conoscere altre fantastiche storie pugliesi e lucane, consultate la sezione del nostro siti, “Miti e leggende“.


Spread the love
Posted By

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Guida alle vostre vacanze in Puglia e Basilicata

Siamo Alessia e Valentina,
autrici del blog ilsudchenontiaspetti.it.

Siamo le vostre personali
consulenti di viaggio
.

Organizziamo in ogni dettaglio le vostre vacanze in Puglia e Basilicata,

rispondiamo alle vostre domande e vi accompagniamo passo dopo passo nel vostro viaggio...

RICHIEDI INFORMAZIONI