Alla scoperta di Puglia e Basilicata
Turismo, Arte, Cultura, Sapori e Tradizioni
Blog
Read the latest news
Colori e profumi lucani alle Cantine Aperte di Rapolla
Tra gli eventi in Basilicata ottobre 2013 a Rapolla, vorrei citare quello del 12 e 13 ottobre dove andrà in scena l'undicesima edizione del "Parco ...
Orecchiette ricette e storia della pasta pugliese più conosciuta
Le orecchiette sono per eccellenza tra i prodotti tipici pugliesi più conosciuti, ma le loro origini non vanno ricercate in Puglia. Fin dal Medioevo, nel sud della ...
Cosa visitare in Puglia: Il trullo più antico
La parola "trullo" è un termine di uso recente e deriva dal greco trullos che significa cupola. Anticamente queste costruzioni venivano invece chiamate "casedde", ...
Matera cielo stellato, uno spettacolo emozionante tra le vie del borgo
Notturno - i sassi di Matera
Eventi Basilicata - Anni fa, al suono di un corno all'imbrunire, tutti gli abitanti dei Sassi di ...
Canti popolari pugliesi “Lu Sittaturu”
Lu sittaturu è il titolo di uno dei canti popolari pugliesi, del comune di San Vito dei Normanni, in dialetto (Santu Vitu), e fa ...
Il musicista Carlo Gesualdo, principe di Venosa
Il Castello di Venosa
Venosa, la cittadina che diede i natali al genio della musica Carlo Gesualdo, ospite "Incanto per Gesualdo", una manifestazione ...
Il Maggio di Accettura, un antico rituale nuziale propiziatorio
Il maggio di Accettura trasportato dai buoi
Accettura è un piccolissimo paesino dell'entroterra potentino vicino alle famose Dolomiti Lucane, dove ogni anno nel periodo ...
Perché il sud che non ti aspetti?
"Lu soli, lu mari e lu vientu", bastano queste tre semplici parole per descrivere la mia splendida terra: il Salento. Originaria di Ostuni, ...